Ritrovo dei Sig.ri partecipanti ad ora e luogo da stabilire. Sistemazione in pullman e partenza per la Marmolada, regina delle Dolomiti, territorio dichiarato patrimonio Unesco dal 2009.
Sosta per la colazione. Ad orario stabilito visita dei Serrai di Sottoguda (1200 mt. di altitudine), oggi “Riserva Naturale” ai piedi della Marmolada. Il percorso si estende per circa due chilometri tra Sottoguda, ultimo villaggio della valle e Malga Ciapela. La stupenda gola è sovrastata da pareti rocciose alte più di cento metri che in alcuni punti si restringono fino a quasi toccarsi e, dove in alcuni punti scendono suggestive cascate che, d’inverno, si trasformano nella più rinomata palestra di ghiaccio delle Dolomiti. La strada interseca il torrente pettorina per ben 13 volte, tanti sono infatti i ponticelli che si incontrano lungo il tragitto, incluso quello in località “La Verda”. Nel corso dei secoli sono nate moltissime leggende su questo luogo magico ai piedi della Marmolada, storie che sono state illustrate e che sono visibili lungo il percorso che attraversa il canyon. Partenza e rientro da Sottoguda. Tempo libero per il pranzo e passeggiate individuali a malga Ciapela (1450 mt. di altitudine) o con il pullman. Ad orario stabilito ritrovo al pullman per il viaggio di rientro.
INDICAZIONI IN MERITO AL PERCORSO:
Facile escursione adatta a tutta la famiglia a 1200 mt di altitudine. L’accesso è consentito solo con caschetto che verrà distribuito all’ingresso. L’accesso ai passeggini è consentito ma anche i bambini dovranno indossare il casco.
Cosa portare: in montagna l’abbigliamento è molto importante; indossa scarpe o scarponcini comodi, con la suola anti-scivolo, impermeabili e leggeri. NON indossare calzature con suola liscia o bassa. Abbigliamento adeguato alla montagna.
ISCRIZIONE E SALDO 15 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA - Posti limitati