Basso Viaggi e Turismo

NATALE E CAPODANNO IN ARGENTINA

Tour Argentina del Nord

16 Giorni - 15 Notti - Dal 25 dicembre 2023 al 09 gennaio 2024
da 5.950,00 €


DESCRIZIONE / PROGRAMMA

Tour Argentina del Nord

Accompagnatore di lingua italiana/spagnola

Prezzo promo per chi prenota entro il 01/10/2023

 

DAL 1°AL 5° GIORNO: BUENOS AIRES

City tour della città di Buenos Aires, partendo dalla famosa Plaza de Mayo, visiteremo la Casa Rosada e tutte le principali attrazioni della città, così come i suoi quartieri più caratteristici, come Puerto Madero con i suoi strepitosi ristoranti. La sera godremo di deliziose cene, di uno spettacolare show di tango e di passeggiate immerse nelle mille luci di una città che non dorme mai. Visita di San Telmo, antico quartiere dei tangueros, degli intellettuali; del Mercato e del Museo Storico Nazionale. Visita della Chiesa russa, della Casa Minima, della fabbrica di scarpe per il Tango, e della Casa di Mafalda (il famoso fumetto argentino).Visita al Quartiere de La Boca, uno dei quartieri più variopinti e importanti da vedere e da vivere nella capitale.  È anche uno dei primi posti che hanno visto e vissuto gli Italiani immigrati in Argentina. Proseguimento per El Caminito, e visita allo stadio del Boca Juniors, noto come la “Bombonera”. Qui, la presenza di Maradona, el Pibe de Oro, è ancora fortissima nelle statue, nei murales a lui dedicati, nella passione calcistica che infiamma gli argentini. Prevista una giornata al Santa Susana Ranch. Situato nella pampa della provincia di Buenos Aires, fuori dalla capitale, l'Estancia Santa Susana (Ranch di Santa Susana) è una delle destinazioni più popolari della regione per sperimentare un assaggio della cultura tradizionale gaucho. Fondato alla fine del secolo scorso da un cittadino argentino di origini irlandesi, il ranch si estende per 1200 ettari. Qui mangeremo l’autentico asado argentino.

 

DAL 6° AL 12°GIORNO: SALTA – CATAMARCA – TUCUMAN - JUJUY

Tour alla scoperta delle principali attrazioni di Salta. Nella provincia di Salta ci si perde tra distese di spazi aperti, alte vette andine, pittoresche valli rocciose e montagne colorate, ma anche tra saline bianche, pianure erbose, rigogliosi vigneti, in cui si produce il famoso Torrontes, e spettacolari deserti. La città di Salta, città coloniale dall’atmosfera rurale, fondata nel 1582, non ha accolto molti immigrati europei come altre regioni del Paese. Questo ha fatto in modo che si potessero mantenere molte tradizioni ed influenze indigene ancora oggi vive. Cena in una tipica “peña salteña” dove potremo ascoltare la musica folcloristica e degustare ottimo vino rosso con le classiche “empanadas”. Proseguimento per la celeberrima Ruta 40 in attrezzatissimi veicoli 4x4. Ammireremo meravigliosi paesaggi di montagna e caratteristici villaggi. Lungo il fiume Calchaqui continueremo la visita di villaggi storici. Arrivo a Cafayate, una perla da scoprire a sud di Salta, per i suoi vigneti, i maestosi paesaggi rocciosi che la circondano e per il suo stile di vita. Visita di alcune cantine di Cafayate. A seguire, proseguimento per Tucuman per visitare le "Ruinas de Quilmes" e i musei in loco. Le rovine di Quilmes, come sono popolarmente conosciute, appartenevano agli indiani Calchaquí, che si trovavano sulle pendici di queste montagne e sulla catena montuosa chiamata Calchaquí. Proseguimento per la Cordillera de los Andes, la catena montuosa più lunga delle terre emerse, e la seconda più alta del mondo dopo l'Himalaya, nella puna catamarqueña, in una zona caratterizzata dalla presenza di più di duecento vulcani. Pranzo ad Antofalla nella casa di una famiglia locale. Visita di Antofagasta de la Sierra: il Campo de Piedra Pómez (Campo di pietra pomice) è un luogo unico al mondo con un'altitudine media di 3.000 metri sul livello del mare. La sua geografia ricorda "onde pietrificate" nell'immensità degli altopiani, con colori che variano a seconda dell'ora del giorno e della forma dei raggi del sole, che vanno dall'arancione al giallo fino al tipico bianco della pietra.Visita della Laguna Colorada, una splendida laguna dalle acque color rosso vivo, habitat di tre specie di fenicotteri andini, e parte della Riserva Nazionale di Fauna Andina Eduardo Avaroa. A seguire, visiteremo il Cerro Galàn, il vulcano più grande del mondo; i magnifici siti della Quebrada Seca, un'imponente scogliera rossa e ocra, e la Mina Incahuasi, un'antica miniera d'oro. Visita al Salar del Hombre Muerto, un’immensa distesa di sale con una superficie di 640 km quadrati, ad un'altitudine di 4.000 metri. Insieme a Cile e Bolivia, fa parte di quello che è noto come il Triangolo del Litio, un luogo geografico dove si trovano le più grandi riserve di litio del mondo

 

DAL 13° AL 15° GIORNO: CASCATE DI IGUAZU’-MISIONES - TERRITORI INDIOS GUARANI’

Selezionata come una delle Sette Meraviglie Naturali del Mondo, le Cascate Iguazù danno vita a un meraviglioso paesaggio capace di lasciare di stucco qualsiasi visitatore grazie alla loro potenza e bellezza selvaggia.  Qui i fiumi Iguazù e Paranà confluiscono in una profonda spaccatura della terra e formano ben 2,7 chilometri di cascate, con una portata d’acqua di 1,9 milioni di metri cubi al secondo, la più grande portata d’acqua al mondo. Visita del versante argentino, dove si concentrano la maggior parte delle cascate. Durante la giornata effettueremo diversi circuiti tramite le passerelle e scopriremo l'impressionante Garganta del Diablo. Con 14 cascate che cadono per 80 metri in una nebbia torbida mentre colpiscono l'acqua spumeggiante sottostante, la Gola del Diavolo (Garganta del Diablo) è facilmente la stella delle cascate di Iguazu, la più alta delle 275 cascate. Visiteremo il circuito superiore, la passeggiata che passa praticamente sopra alle cascate, per ammirarle dall’alto. Da qui potremo osservare una delle viste panoramiche più belle di tutto il parco. Possibilità di effettuare la navigazione del fiume, sotto le cascate. A seguire, entreremo nella giungla, dove conosceremo la cultura degli indios Guaranies; con visita nel villaggio Guaranì Aldea Mbororè. Rientro a Buenos per l’ultimo pernottamento.

 

16°GIORNO: RIENTRO

Ad orario da stabilire, trasferimenti in aeroporto. Disbrigo delle formalità doganali e partenza per il rientro in Italia. Rientro ai luoghi di provenienza.

 

L’ordine delle visite potrebbe subire variazioni.