Basso Viaggi e Turismo

PASQUA ALLE CINQUE TERRE

E L'ACQUARIO DI GENOVA

3 Giorni - 2 Notti - Dal 08 al 10 aprile 2023
485,00 €


DESCRIZIONE / PROGRAMMA

1° GIORNO: MAROSTICA - GENOVA

Ritrovo dei Sig.ri partecipanti ad ora e luogo da stabilire, sistemazione in pullman Gran Turismo e partenza per Genova, uno dei centri storici medievali più estesi d’Europa. Arrivo a Genova e visita della città: il centro storico, Piazza delle Erbe, Piazza San Donato, Palazzo Spinosa, Palazzo Ducale, Via Garibaldi e i suoi musei.  Si potrebbe camminare all'infinito nel suo centro storico tra gli incantevoli "caruggi", gli stretti vicoli fiancheggiati da case altissime, senza mai stancarsi. Ogni muro, ogni casa, viuzza e palazzo, ogni villa, parco e fortificazione, conserva intatto il fascino dell'antica Repubblica marinara genovese. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del famoso Acquario Marino, tra i più grandi d’Europa. La visita libera prevede la “Grotta delle Murene”, la “Lagune delle Sirene” dove vivono i lamantini, la "Baia degli squali" con la grande vasca dedicata ai predatori del mare, l’Isola delle foche, il “Regno dei ghiacci” e la vasca dei pinguini. Una delle recenti novità dell'Acquario di Genova è rappresentata dal "Padiglione dei Cetacei", progettato da Renzo Piano, che permette ai visitatori di ammirare i delfini da una prospettiva inedita e suggestiva. Al termine, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

2° GIORNO: CINQUE TERRE

Prima colazione in hotel e partenza per La Spezia. Imbarco e partenza per le Cinque Terre: si ammira dal mare la costa pittoresca e il ripido pendio modellato con tenacia dall’uomo, per ricavare sul fianco scosceso della montagna i terrazzamenti coltivati a vigneto per la produzione del celebre vino Cinque Terre D.O.C. e del prezioso passito chiamato Schiachetrà. Si costeggiano dal mare i paesini di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, e infine si arriva a Monterosso, il borgo più grande. Visita di questa caratteristica località e degustazione libera del vino locale in enoteca. Pranzo in ristorante con specialità marinare. Nel pomeriggio, partenza da Monterosso al Mare in treno, per Manarola. Prosegumento poi per Riomaggiore, il borgo più popolato delle Cinque Terre. Partenza in treno per la Spezia dove si attenderà il pullman. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

 

3° GIORNO: LUCCA - RIENTRO

Prima colazione in hotel e partenza per la visita della città di Lucca: città dinamica per traffici e manifatture ma che entro la cinta di mura rosse serba gelosamente l’immagine di duratura città stato d’intatto tessuto antico. Si trova alla sinistra del Serchio, nel fertilissimo piano alluvionale tra le pendici appenniniche delle Pizzorne ed il Monte Pisano, in un paesaggio di ulivi e secchi profili di colli. Visita del Duomo di S. Martino, ambita tappa dei pellegrini lungo la Via “Francigena”, Piazza Napoleone, le suggestive vie medievali, tra le quali Via Fillungo e Via degli Antiquari, la Basilica di S. Frediano, Piazza Anfiteatro, Piazza S. Michele, con l’omonima splendida chiesa romanica e una passeggiata sulle cortine e sui bastioni delle mura cinquecentesche. Pranzo in ristorante. Al termine, partenza per il rientro con arrivo previsto in serata ai luoghi di provenienza.

 

Il viaggio verrà effettuato con minimo 25 partecipanti

VIAGGIO CONFERMATO!

 

Biglietto Acquario di Genova (NON compreso nella quota)

da confermare all’iscrizione      da €   23,50