1°GIORNO: ITALIA - LIONE
Partenza in direzione della Francia, soste lungo il percorso. Arrivo nel tardo pomeriggio a Lione, sistemazione in hotel. Il capoluogo della regione Rodano-Alpi propone un viaggio inedito nelle diverse epoche e culture, con il suo centro storico dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, le sue viuzze e traboules, il suo lungofiume animato e le grandi piazze della Presqu'île. Pranzo libero. Cena e pernottamento.
2°GIORNO: LIONE – TOURS - NANTES
Proseguimento del viaggio verso la splendida Bretagna. Sosta a Tours, “Capitale della Loira” e visita di questa suggestiva cittadina. In evidenza, l’intima e vivace Piazza Plumereau con le tipiche case a graticcio, la torre dell’orologio e soprattutto la cattedrale di Saint Gaetien, che si caratterizza per le due torri di 68 e 69 metri di altezza e per i differenti stili architettonici: gotico, rinascimentale e romanico. Pranzo in ristorante. Arrivo a Nantes per la notte. Cena e pernottamento.
3°GIORNO: NANTES – VANNES – CARNAC – CONCARNEAU - QUIMPER
Prima colazione e a seguire, partenza in direzione di Vannes, meravigliosa cittadina medievale affacciata sullo splendido golfo di Morbihan. Con la guida si andrà alla scoperta di questa cittadina in tipico stile bretone in cui troneggia la gotica cattedrale Saint-Pierre, case a graticcio e le caratteristiche viuzze. Trasferimento a Carnac, per la visita (in esterno), degli allineamenti di Carnac, tra i complessi megalitici più estesi e spettacolari al mondo, 3.000 monoliti, eretti 6.000 anni fa. Gustosa degustazione di ostriche presso un allevamento. La giornata si conclude con Concarneau, la Ville-Close (Città-chiusa), vero gioiello monumentale in una delle baie più belle della Bretagna. Arrivo a Quimper per la notte. Pranzo libero in corso di escursione. Cena e pernottamento.
4°GIORNO: LOCRONAN – POINTE DE PEN HIR – CAMARET SUR MER – PLEYBEN - BREST
Prima colazione e a seguire proseguimento del viaggio nella Bretagna “verace”, con la visita del piccolo ma suggestivo paese di Locronan. Suggestiva la piazza principale su cui si affacciano splendide dimore del Cinque e Seicento, “frutto” della ricchezza derivata dalle attività della tessitura della Tela per vele. Spicca la chiesa di Saint-Ronan e la Chapelle du Pénity, affiancate l’una all’altra, formando un’unica facciata. A seguire Pointe de Pen-Hir, spettacolare promontorio altro 70 m. sul livello del mare. Si prosegue per Camaret-Sur-Mer, piccolo borgo, dove si respira la tipica atmosfera bretone, con le banchine animate e le case colorate. Tempo a disposizione per il pranzo libero. La giornata si conclude, prima di arrivare a Brest, a Pleyben, per visita dell’Enclos Parossiaux (recinto parrocchiale), complesso monumentale in stile gotico e rinascimentale. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
5°GIORNO: BREST – ROSCOFF – PLOUMANAC’H - TREGUIER
Prima colazione in hotel e partenza per la “Costa di Granito Rosa”. Sulla strada, scopriremo il “grazioso” paese di Roscoff, nella Baia di Morlaix, definito il più British dei porti Bretoni, dovuto all’intenso traffico commerciale nel corso del XIX secolo con l’Inghilterra. Di notevole interesse, le case di granito costruite da ricchi mercanti e armatori; il vecchio porto, costruito sempre in granito; la chiesa Notre-Dame-de-Croas-Batz, completamente restaurata con decorazioni policrome. Escursione in barca all’isola di Batz. In pochi minuti di navigazione si scoprirà un angolo incantevole, fatto di cori e profumi mediterranei. Possibilità di visitare il Giardino botanico Georges Delaselle, creato per passione, nel 1897. Rientro sulla terra ferma e proseguimento per Ploumanac’h. Tempo a disposizione pe godersi le splendide spiagge e costiere, e per percorrere, in poche decine di minuti, il sentiero dei doganieri, per ammirare le imponenti scogliere di colore rosa, scolpite dal vento e dal mare. Un sito naturale di eccezionale bellezza. Arrivo a Treguier, antica città episcopale situata alla confluenza di 3 piccoli corsi d’acqua che formano una sorta di fiordo. Molto suggestivo il centro storico con antiche case di legno e la bella Cattedrale tipica del gotico bretone. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
6°GIORNO: SAINT MALO – LE MONT SAINT MICHEL - CAEN
Prima colazione in hotel e partenza in direzione di Saint Malo, conosciuta come la città dei corsari. La cittadina fortificata, le Mura e i Bastioni la rendono davvero unica. Suggestive le viuzze con i lussuosi palazzi dei mercanti come “Maison de Corsaire”, la cattedrale dedicata a Saint Vincent e il Castello di Saint-Malo, sede del Municipio. Proseguimento per la visita della splendida e imperdibile abbazia di Mont Saint Michel, Patrimonio Unesco. Proseguimento a Caen per la notte. Pranzo libero. Cena e pernottamento.
7°GIORNO: BAYEUX – ARROMANCHES LES BAINS – HONFLEUR - ROUEN
Prima colazione e partenza in direzione di Bayeux. Visita del Museo, dov’è custodito il celebre e imperdibile Arazzo della Regina Matilde, Patrimonio Unesco; prezioso ricamo di 70 metri di lunghezza, relativo all’invasione normanna dell'Inghilterra nel 1066. Proseguimento per Arromanches les Bains e visita delle spiagge del D-day del 6 giugno del 1944, con possibilità di visitare (individualmente), il Museo commemorativo della battaglia. A Seguire visita del suggestivo Cimitero americano. Proseguendo per la Costa di Alabastro, si arriva a Honfleur, suggestivo borgo alla foce della Senna, che conserva tutto il fascino dei porti di mare. In evidenza: il Vecchio Porto (Vieux Bassin), con le caratteristiche case colorate a graticcio e le imbarcazioni ancorate alle banchine; il centro storico, con i tipici vicoli stretti e le suggestive piazze; la splendida chiesa di Sainte-Catherine. Arrivo a Rouen per la notte. Pranzo libero in corso di escursione. Cena e pernottamento.
8°GIORNO: ROUEN - BORGOGNA
Mattina dedicata alla visita di Rouen, la Capitale della Normandia. Di rilievo: le “Quartiers historiques”, con la splendida e imponente cattedrale gotica di Notre Dame, la cui guglia di 151 mt è la più alta di Francia; la Chiesa Saint Maclou, che si distingue per i suoi esterni e per le bellissime vetrate del '500; la piazza du Vieux-Marché, le Gros-Horloge al Palazzo di Giustizia, ancora perfettamente funzionante; la Chiesa di San Giovanna d’Arco, con il punto dove fu giustiziata ne 1431. Proseguimento del nostro viaggio di rientro, sistemazione in hotel nella regione della Borgogna. Pranzo in ristorante. Cena e pernottamento.
9°GIORNO: BORGOGNA – ITALIA
Dopo la prima colazione, prosecuzione del viaggio di rientro. Pranzo libero. Arrivo ai luoghi di provenienza e fine dei servizi.
È possibile che per motivi di ordine tecnico, condizioni metereologiche avverse e in momenti di particolare flusso turistico, l'ordine delle visite guidate e delle escursioni in programma possa subire modifiche senza preavviso. Tutte le visite saranno comunque rispettate, seppur con ordine cronologico diverso da quanto appare in programma.