La Sicilia occidentale, un’”Oasi” del Mediterraneo dove tra tinte forti, antiche tradizioni, sapori unici e monumenti eterni, è possibile catturare energie intense.
1° GIORNO: MAROSTICA - VENEZIA - SEGESTA - ERICE
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti ad ora e luogo da definire, sistemazione in pullman Gran Turismo e partenza per l’aeroporto di Venezia. Disbrigo delle formalità doganali e partenza per Palermo. Arrivo in mattinata. Partenza per Segesta, centro archeologico di notevole interesse. Il suo edificio più importante è il Tempio Dorico in ottimo stato di conservazione, che sorge su di un’altura, in un paesaggio lussureggiante e ricco di fascino. Possibilità di visita del Teatro Greco del II sec. a.C. interamente scavato nella roccia, conchiglia sospesa nel vuoto, questo gioiello architettonico gode di una posizione impareggiabile. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Erice che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico, con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili. Trasferimento in hotel in zona Trapani o Marsala, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° GIORNO: CASTELLAMMARE DEL GOLFO - SCOPELLO - RISERVA DELLO ZINGARO
Prima colazione in hotel. Partenza per Castellammare del Golfo, ridente cittadina del trapanese dal tipico aspetto di borgo marinaro, incastonata in un contesto paesaggistico di grande fascino tra mare ed alture montuose. Ospitato nell’antico castello a Mare si visiterà l’interessantissimo Museo etno-antropologico “Annalisa Buccellato”. Dedicato ai diversi aspetti della civiltà siciliana, conserva oggetti di uso quotidiano legati alle coltivazioni agricole più diffuse, come quelle dei cereali, della vite, dell’olivo; attrezzi di vari mestieri, come quello del fabbro, del calzolaio, del muratore, del falegname, della concia piatti; utensili e suppellettili domestici. Nel museo gestito dal Comune, si potrà ammirare una interessantissima sezione dedicata alla civiltà della pesca e al sistema di tonnare che in un tempo non molto lontano e da secoli, era l’industria marinara più importante dell’area. Successivamente, visita del tipico Villaggio di Scopello e della costa sottostante, con sosta alla Tonnara con i suoi magnifici faraglioni. Pranzo libero. Nel pomeriggio trekking nella Riserva dello Zingaro (escursione di circa 3 ore fino all’uscita lato nord di San Vito lo Capo). Partendo dall’ingresso Sud di Scopello, dopo aver attraversato un tunnel scavato nella roccia, si raggiunge Cala Capreria (dopo circa 20 minuti di cammino). Il percorso costiero, lungo circa 7 km., permette di visitare diverse calette. Predomina il paesaggio della macchia mediterranea con ginestre, timo, mandorli, frassini e carrubi. La natura è incontaminata, il percorso è incantevole con le sue cromature di colori in contrasto. Disseminate lungo il percorso sono disponibili diverse aree attrezzate in cui sostare. In questa zona nidificano decine di specie di uccelli, tra cui il falco pellegrino, l’aquila del Bonelli, le poiane, ed altri volatili inclusi nella lista rossa delle specie in via d’estinzione, in un ambiente ricco di piante endemiche e rare che fanno della riserva una vera oasi di biodiversità. L’area della riserva riveste anche notevole interesse archeologico in quanto nella grandiosa Grotta dell’Uzzo ha avuto sede uno dei primi insediamenti preistorici della Sicilia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: MOZIA - MARSALA - MAZARA DEL VALLO
Prima colazione in hotel. In mattinata visita della rigogliosa isola di Mothia e del suo museo, tra i più interessanti per la conoscenza della civiltà Fenicio/Punica nel Mediterraneo. Tutt’intorno, le saline, i mulini a vento e i vigneti, compongono una cornice naturale di grande fascino. Rientro a Marsala, situata nell'area vinicola più importante della Sicilia. Impensabile non fare una breve visita ad una cantina per conoscere i segreti ed apprezzare il famoso vino che da questa città prende il nome: il "Marsala". Successivamente visita del pittoresco centro storico di questa antica città, che fin dal tempo dei romani ha svolto un ruolo di primo piano nella cultura e nella storia della nostra isola. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Mazara del Vallo, ridente ed antica cittadina della Sicilia occidentale. Il caratteristico porto canale, ospita la più grande flotta peschereccia d’Italia. Nel centro storico, sono visibili interessanti edifici arabo/normanni, numerose chiese rinascimentali e barocche. La struttura originaria della vecchia città è costituita dalla “Khasba” con stradine strette e sinuose dove si affacciano caratteristici cortili. All’interno della chiesa di Sant’Egidio si trova il “Museo del Satiro” dove si potrà ammirare la statua bronzea del “Satiro Danzante” diventata oramai famosa e conosciuta in tutto il mondo: trovata da un peschereccio nella primavera del 1998 nel mare del Canale di Sicilia, rappresenta un “demone” mitologico che faceva parte del corteo orgiastico del dio Dionisio. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: PALERMO - RIENTRO
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita del centro storico di Palermo. In particolare, si visiterà: la Cattedrale in stile Arabo/Normanno, la famosa Cappella Palatina situata all’interno del Palazzo dei Normanni, la Chiesa della Martorana. Possibilità di visita del caratteristico mercato di Ballarò il più antico tra i mercati della città, animato dalle cosiddette “abbanniate”, cioè dai chiassosi richiami dei venditori che, con il loro caratteristico e colorito accento locale, cercano di attirare l'interesse dei passanti. Suggeriamo di approfittarne per degustare i cibi da strada, tipici della cucina palermitana, panelle, crocchè o cazzilli, polpo bollito, il pani ca’ meusa, gli arancini di riso, lo sfincione. Per quanto riguarda lo street food o meglio “cibo da strada” Palermo, si è classificata prima città europea della graduatoria e al 5° posto nella top ten mondiale. Pranzo libero. Dall’esterno si visiteranno inoltre il Teatro Massimo, la famosa Piazza Pretoria con la bellissima fontana, i quattro canti di città. Trasferimento all’aeroporto di Palermo in tempo utile per il volo di rientro (partenza serale). Arrivo in aeroporto a Venezia, sistemazione in pullman Gran Turismo e partenza per i luoghi di partenza.
Quota volo aereo ad oggi 13/12/2022: € 210,00
Quota volo da confermare al momento della prenotazione.
Non è possibile effettuare blocco posti.
VIAGGIO CONFERMATO!
Il viaggio verrà confermato con minimo 20 paganti